Arthur Schnitzler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
m + cat autori di teatro, rilettura, rimontati paragrafi |
||
Riga 1:
[[Immagine:Arthur schnitzler.jpg|thumb|right|190px|A.Schnitzler]]
'''Arthur Schnitzler''' ([[Vienna]] [[15 maggio]] [[1862]] - [[Vienna]] [[21 ottobre]] [[1931]]) è stato uno [[scrittori austriaci|scrittore e drammaturgo]] [[austria|austriaco]]. È noto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come ''monologo interiore'' al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.
La grande notorietà e il successo che lo accompagnarono in vita provocarono un interesse per lui e la sua opera da parte del padre della [[psicoanalisi]]: [[Sigmund Freud]], il quale lo considerava un po' una specie di suo ''"doppio"''. Questo fatto gli provocava un misto di attrazione e timore.
==Biografia==
Alla morte del padre, nel [[1893]], lascia l'impiego ospedaliero e apre uno studio medico privato. Nel [[1895]] viene rappresentato al [[Burgtheater]] di [[Vienna]], ''Amoretto'' che dà subito notorietà e successo all'autore. Nel [[1900]] pubblica ''Sottotenente Gustl'' che provoca la sua radiazione da tenente medico dell'esercito a seguito della spietata rappresentazione della vita militare.
Nel [[1902]] nasce il figlio
Nel [[1905]] debutta ''Intermezzo'' con cui otterrà il Premio Grillparzer per la commedia. Nel [[1909]] nasce la figlia Lili. Nel [[1913]] pubblica ''Beate e suo figlio''. L'anno successivo esce un film tratto dalla commedia ''Amoretto'', con sceneggiatura dell'autore. È l'inizio di un filone di opere cinematografiche basate, più o meno strettamente, sull'opera di Schnitzler che arriva fino ai giorni nostri con ''[[Eyes Wide Shut]]'' ([[1999]]) di [[Stanley Kubrick]] versione cinematografica di ''Doppio sogno''.
Riga 13 ⟶ 17:
Nel [[1917]] pubblica ''Il dottor Gräsler medico termale'' e nel [[1918]] ''Il ritorno di Casanova''. Schnitzler era molto attratto dalla vita dell'[[Giacomo Casanova|avventuriero veneziano]] e ne fece il protagonista di opere di invenzione che però riuscivano a rendere con grande precisione introspettiva il carattere del personaggio. Nel [[1924]] pubblica ''La signorina Elsa''. Tra il [[1925]] e il [[1926]] esce, pubblicato su una rivista, ''Doppio sogno''.
Il [[26 luglio]] del [[1928]] la figlia Lili si suicida. È un atto inspiegabile e per il padre un durissimo colpo. <br/>
Tre anni dopo Schnitzler muore, a [[Vienna]], per un [[ictus]]. ▲Schnitzler è noto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come ''monologo interiore'' al quale fa spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi. La grande notorietà e il successo che lo accompagnarono in vita provocarono un interesse per lui e la sua opera da parte del padre della [[psicoanalisi]]: [[Sigmund Freud]], il quale lo considerava un po' una specie di suo "doppio" e questo fatto gli provocava un misto di attrazione e timore. Di fatto l'opera di Freud sembra aver influenzato notevolmente la produzione di Schnitzler e all'inizio della carriera medica dello scrittore vi fu anche una sorta di contiguità di interessi scientifici come ad esempio per gli studi sull'ipnosi. I due si frequentarono poco ma rimangono varie lettere che si scambiarono. In una di queste Freud si chiede come Schnitzler avesse potuto conseguire conoscenze che a lui stesso erano costate anni di studi e sacrificio "sul campo" (Freud a S. [[8 maggio]] [[1906]]).
==Opere==
Riga 27 ⟶ 30:
*Verso la libertà (Der Weg ins Freie - [[1908]] - primo dei due unici romanzi di Schnitzler)
*La contessina Mitzi (Komtesse Mitzi) [[1909]]
*Fuga nelle tenebre (''Flucht in die Finsternis'' prima pubblicazione nel [[1931]]- stesura originaria anni [[1912]]/[[1917]])
*Beate e suo figlio (Frau Beate und ihr Sohn) [[1913]]
*Il dottor Gräsler medico termale (Doktor Gräsler, Badearzt) [[1917]]
Riga 38 ⟶ 41:
*La piccola commedia (''Die Kleine Komōdie''- prima pubblicazione, Vienna [[1932]])
*Novella dell'avventuriero (''Abenteurernovelle'' prima pubblicazione, Vienna [[1937]])
Riga 46 ⟶ 47:
{{letteratura-barra}}
[[categoria:
[[de:Arthur Schnitzler]]
|