Single 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1967593
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Origini e impiego ==
Pochi anni prima del lancio sul mercato del Super 8, la [[Kodak]] aveva illustrato su una sua rivista aziendale le caratteristiche del nuovo progetto. La Fujifilm, che pure stava lavorando ad un caricatore chiuso per pellicole [[8 millimetri (film)|8 mm]], decise di adottare una pellicola simile a quella della Kodak per dimensioni del [[fotogramma]] e passo delle perforazioni (tuttavia nella pellicola [[giappone]]se tale passo è, in modo impercettibile ad occhio nudo, più ampio).
 
A differenza di quanto accade nel caricatore Super 8, in cui la [[bobina]] debitrice e quella creditrice sono coassiali e il [[pressore]] è incorporato nel caricatore, nel caricatore Single 8 le due bobine sono poste sullo stesso piano ma su due diversi assi di rotazione (si pensi ad una [[musicassetta]] o ad una cassetta [[VHS]]). Ciò elimina i due difetti d'origine del Super 8: appunto il pressore incorporato nel caricatore, non certo affidabile come il pressore di una cinepresa, e l'impossibilità di far scorrere al contrario la pellicola nella cinepresa (e quindi, ad esempio, di ottenere agevolmente dissolvenze incrociate in fase di ripresa).