Messerschmitt Bf 162: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 10 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1636429 |
wikificazione |
||
Riga 35:
|Capacità_combustibile =
|Motore = 2 [[Daimler-Benz DB 600|Daimler-Benz DB 600 A]]
|Potenza = 960 [[Cavallo vapore|
|Spinta =
|Velocità_max = 480 [[chilometro orario|km/h]]
Riga 60:
|Ref =
}}
Il '''Messerschmitt Bf 162 ''Jaguar''''' era un [[bombardiere|bombardiere leggero]] bimotore ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] realizzato dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]] [[Aktiengesellschaft|AG]] alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]].
Ideato come variante del [[Messerschmitt Bf 110|Bf 110]] dal capoprogetto [[Robert Lusser]] e simile al [[aereo da ricognizione|ricognitore]] [[Messerschmitt Bf 161|Bf 161]], il Bf 162 pur possedendo i requisiti per il ruolo, il [[Reichsluftfahrtministerium]] gli preferì lo [[Junkers Ju 88]].
== Storia del progetto==
Lo sviluppo del progetto del Messerschmitt P.1035, sigla con cui erano identificati i progetti non ancora sottoposti al [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]], ebbe inizio all'allora [[Bayerische Flugzeugwerke]] nel settembre 1934, quasi nello stesso periodo del concepimento del Bf 110. Ne ebbe l'incarico [[Robert Lusser]] che pensò di proporre all'RLM un velivolo multiruolo che avesse tra le sue possibilità di impiego quelle di bombardiere o ricognitore a lungo raggio. Lo sviluppo non si discostò molto dal Bf 110 tanto che sia la [[fusoliera]]<ref name="luftarchiv">Messerschmitt Bf 162 Jaguar in LuftArchiv.de</ref>, l'[[ala (aeronautica)|ala]], l'[[impennaggio]] di coda ed il [[carrello d'atterraggio]] risultarono molto simili e solo il muso, completamente vetrato per le esigenze di osservazione, lo distingueva nettamente dall'altro progetto.<ref name="FliegerWeb">{{cita web|autore=Robert Kühni|url=http://www.fliegerweb.com/geschichte/flugzeuge/lexikon.php?show=lexikon-348|titolo=Messerschmitt BF 161|accesso=18-12-2008|lingua=de|editore=http://www.fliegerweb.com/aktuell/|opera=FliegerWeb.com|data=}}</ref> e lo accomunava con il parallelo sviluppo da ricognizione.
Riga 81:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{...}}
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
== Collegamenti esterni ==
| |||