Stefano Anzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q942325
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
Specialista della [[discesa libera]], ha fatto parte dal [[1969]] al [[1974]] della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale maschile di sci alpino]], disputando anche i [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di St. Moritz del 1974]], dove si classificò settimo nella gara di discesa, e gli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}} (11° in discesa).
 
Ha ottenuto sei piazzamenti tra i primi dieci in gare di [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], ottenendo come miglior risultato il primo posto nella discesa di [[Sugarloaf]] del [[19 febbraio]] [[1971]], e ha partecipato a diverse edizioni dei [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]], vincendo due ori (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1969|1969]] e [[Campionati italiani di sci alpino 1970|1970]]<ref name=discesa>{{cita web|url=http://www.fisi.org/taxonomy/term/20?page=103|titolo="Albo d'oro" sul sito della FISI (1931-2007)|accesso=18 dicembre 2010}}</ref>) e un bronzo (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1975|1975]]<ref name=discesa />).
 
==Palmarès==
Riga 51:
! '''Disciplina'''
|-
| [[19 febbraio]] [[1971]] || [[Sugarloaf]] || {{USA}} || DH
|}