Platichthys flesus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 27 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q214034
Riga 56:
 
==Descrizione==
[[File:Platichthys flesus Vääna-Jõesuu in Estonia.jpg|thumb|left|Un esemplare fotografato nei mari dell'[[Estonia]]]]
Ha il non comune aspetto tipico di tutti i [[Pleuronectiformes|pesci piatti]], entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo. Il corpo è ovale, meno espanso lateralmente che nel [[Psetta maxima|Rombo chiodato]]. Lungo la base della [[pinna dorsale]] e della [[pinna anale]] c'è una fila di squame ingrandite a placchetta spinosa. Dietro la [[pinna pettorale]] ci sono alcuni tubercoli simili. La [[linea laterale]] è quasi dritta. </br>
Ha il non comune aspetto tipico di tutti i [[Pleuronectiformes|pesci piatti]], ed anche per questa specie entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo. Il corpo è ovale, meno espanso lateralmente che nel [[Psetta maxima|Rombo chiodato]].
Il colore del lato oculare è spesso scuro, marmorizzato o cosparso di macchiette. Il lato cieco è in genere bianco.</br>
 
Ha il non comune aspetto tipico di tutti i [[Pleuronectiformes|pesci piatti]], entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo. Il corpo è ovale, meno espanso lateralmente che nel [[Psetta maxima|Rombo chiodato]]. Lungo la base della [[pinna dorsale]] e della [[pinna anale]] c'è una fila di squame ingrandite a placchetta spinosa. Dietro la [[pinna pettorale]] ci sono alcuni tubercoli simili. La [[linea laterale]] è quasi dritta. </br>
 
Il colore del lato oculare è spesso scuro, marmorizzato o cosparso di macchiette. Il lato cieco è in genere bianco.</br>
 
Raggiunge al massimo i 40 cm di lunghezza.