Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 22 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q825754
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst template {{Zh-p}} e/o {{Zh-t}}
Riga 3:
 
:''Da non confondere con il [[Nuovo Confucianesimo]], un movimento nato nel XX secolo.''
Il '''neo-confucianesimo''' ({{zh-tcinese|t=理學}},{{Zh-pcinese|p=Lǐxué}})/({{zh-tcinese|t=道學}},{{Zh-pcinese|p=Dàoxué}}) è una forma di [[confucianesimo]] che si sviluppò principalmente durante la [[dinastia Song]], ma che può essere fatta risalire fino ad [[Han Yu]] e [[Li Ao]] (772-841) nella [[dinastia Tang]]. Formò le basi della ortodossia confuciana nella [[dinastia Qing]]. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero [[Confucianesimo|confuciano]], [[Taoismo|taoista]] e [[Buddismo|buddista]]. Il più importante dei pensatori del neo-confucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130-1200).
 
==Origini==