Rare Bird: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q592360
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|tipo artista = Gruppo
|immagine = I Rare Bird in concerto al Palasport di Torino (ottobre 1970).jpg
|didascalia = I Rare Bird in concerto al [[Palasport]] di [[Torino]] (ottobre 1970)
|url =
|numero totale album pubblicati = 6
Riga 25:
Ottenuto un contratto discografico con la [[Charisma Records]] (etichetta fondata da [[Tony Stratton-Smith]]) pubblicano il primo album omonimo.
 
Dall'album viene tratta, come 45 giri, la [[canzone]] ''[[Sympathy]]'', che diventa un successo mondiale vendendo, in tutto il [[1970]], oltre un milione di copie<ref>Joseph Murrells, ''The Book of Golden Discs'', Londra, 1978</ref>.
 
In [[Italia]] la canzone, tradotta da [[Daniele Pace]] in ''L'umanità'', viene incisa da [[Caterina Caselli]], ma il successo della versione originale dei '''Rare Bird''' (che arriva fino al secondo posto della hit parade<ref>[[Dario Salvatori]], ''25 anni di Hit Parade'', 1982, Mondadori</ref>) oscura quella dell'ex casco d'oro.
Riga 33:
== Formazione ==
 
*[[Steve Gould]] (nato il 25 marzo [[1950]] a [[Battersea]], [[South London]]): voce solista, basso, [[chitarra]] ritmica
*[[Dave Kaffinetti]] (nato il 17 aprile [[1946]] a [[Folkestone]], [[Kent]]: piano, tastiere
*[[Graham Field]] (nato il 3 maggio 1946 a [[Beaminster]], [[West Dorset]]): organo, tastiere
*[[Mark Ashton]] (nato il 23 giugno [[1949]] a [[Canterbury]], [[Kent]] drums &batteria backinge vocalsvoce
 
== Discografia ==