Discussione:Pio XII e l'Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
:Strano (ma non sorprendente, ormai) dover leggere siffatte richieste da parte di un utente che denuncia - ad ogni suo intervento - la più netta volontà di imprimere alle voci il proprio POV (per altro anche alquanto estremistico), sino ad arrivare a pretendere di aprire questa - che ha per titolo "controversia" - con una citazione che pende tutta da una parte.
:In ogni caso, la richiesta - in pratica - di esibire le tessere di partito di personaggi come Mauriac e Mounier - che sono notoriamente accusati dal conservatorismo più colto di essere tra i padri "nobili" del ''cattocomunismo'' - è tanto pretestuosa (e dunque irricevibile) quanto in perfetta linea con un atteggiamento che si va consolidando al di là di ogni dubbio come per nulla wikipediano e come molto manicheo. Questo è un luogo per
:La frase "erano comunisti al soldo di Mosca?" poi, denuncia una notevole coda di paglia, visto che quella contestata tende proprio a negare l'identità ideologica dei critici. Ma è persino ovvio: quando è il clericalismo metodologico a guidare certo anticlericalismo, qualsiasi cosa non aderisca perfettamente al ''verbo'' che si intende imporre viene immediatamante - e direi istintivamente - associata all`''anticristo''. E del concetto di ''dubbio'', no, nulla rimane, solo le incrollabili certezze. Proprio come quelle di certi ''preti''. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:06, 6 dic 2006 (CET) |