Ututo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 12 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q864899
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 7:
|stadio_sviluppo = Attivo
|versione_primo_rilascio =
|data_primo_rilascio = [[16 ottobre]] [[2000]]
|versione_ultimo_rilascio = XS 2011
|data_ultimo_rilascio = [[15 marzo]] [[2011]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel_monolitici| Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[AMD64]]
Riga 24:
 
== Storia ==
La distribuzione fu pubblicata nel [[2000]] da Diego Saravia presso l'[[Università Nazionale di Salta]] ([[Argentina]]). È stata una delle prime distribuzioni del mondo ad avere ''[[Live CD|CD live]]'' e la prima distribuzione GNU/Linux dell'Argentina.
 
Ututo è stata sporannominata anche ''GNU/Linux semplice'', perché non ha bisogno di alcuna configurazione. Infatti essa rileva automaticamente l'hardware della macchina, chiede solo di "spostare il mouse". Al tempo nessun altro tipo di distribuzione permetteva questo.<ref>[http://www.noticias.com/articulo/20-12-2001/redaccion/ututo-linux-argentino-2mi0.html Ututo, el linux argentino, 2001]</ref><ref>[http://www.clarin.com/diario/2001/07/13/s-285112.htm INTERNET: Reportaje a Diego Saravia creador del Novedoso Ututo], de la [[Universidad Nacional de Salta]] [[Clarín (newspaper)]], [[2001]]</ref><ref>[http://www.wired.com/software/coolapps/news/2001/05/43737 Argentina Embraces the Penguin], [[Wired (magazine)]], [[2001]]</ref>
 
Nel [[2002]], è stato creato ''Ututo-R'', che ha offerto la possibilità di operare come un [[router]] software. Questa versione è stata creata da Marcos Zapata e usato nelle scuole pubbliche di [[Buenos Aires]].<ref>[http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1008535/linux-penguin-dances-tango-schools Linux penguin dances tango in schools. Fernando Cassia, 15 June 2003]</ref><ref>[http://aty.hipatia.net/elgg/news/weblog/1088.html Ya van 11 escuelas de Buenos Aires con UtutoR (Reporte)]</ref>
 
Nel [[2004]] è nato il progetto di ''e-Ututo'', avviato da Daniel Olivera, che è diventato rapidamente il lavoro più importante derivato da Ututo.<ref>[http://gnuticias.es.gnu.org/1135950264/index_html Nueva distribución GNU/Linux totalmente libre: UTUTO-e]</ref>
 
Nel [[2006]], Ututo è stato dichiarato "d'interesse nazionale" da parte della Camera dei Deputati dell'Argentina.<ref>[http://www1.hcdn.gov.ar/proyxml/expediente.asp?fundamentos=si&numexp=6412-D-2006 DECLARAR DE INTERES DE LA H CAMARA EL "Proyecto Social de desarrollo e incorporación de Tecnología Informática basada en Software Libre denominado UTUTO"]</ref><ref>[http://conmutador.net/modules/noticias/article.php?storyid=164 Software Libre : Proyecto UTUTO Declarado de Interés Nacional]</ref>