RAM disk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 14 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1076974
Wikificazione
Riga 1:
In [[informatica]] laLa [[locuzione]] '''RAM disk''', (talvolta '''RAM drive'''), in [[informatica]] è usata per indicare una porzione di [[Random Access Memory|RAM]], in un [[computer]] la [[Memoria_(informatica)#Memoria_primaria|memoria primaria]], utilizzata da un [[software]] come se fosse un'[[disco rigido|unità a dischi]], cioè una [[memoria di massa|memoria secondaria]].

Un RAM disk è spesso indicato anche come "RAM drive virtuale" o "RAM drive software" per distinguerlo da un "RAM drive hardware", che generalmente utilizza dell'hardware separato contenente della RAM, che è un'[[unità a stato solido]].
 
==Storia==
Il primo RAM disk software fu ideato e scritto da Jerry Karlin, [[Gran Bretagna]], nel [[1979]]. Il software, noto come [[Silicon Disk System]], fu poi offerto commercialmente da ''JK Systems Research'', che in seguito sarebbe divenuta ''Microcosm Research Ltd'' quando entrò in società Peter Cheesewright di [[Microcosm Ltd]]. L'idea alla base del RAM disk era quella di permettere ai primi [[microcomputer]] di utilizzare più RAM di quanta la CPU potesse indirizzare direttamente, ed usare della RAM extra, attivata tramite il [[bank switching]], come un disco rigido era molto più rapido che accedere ad un vero disco rigido, soprattutto in un periodo informatico in cui i dischi rigidi non erano ancora diffusi.
 
Il Silicon Disk a riga di comando fu presentato nel [[1980]] inizialmente per il sistema operativo [[CP/M]] ed in seguito per l'[[MS-DOS]]. A causa delle limitazioni nell'indirizzamento della memoria nei computer [[Apple II]] e [[Commodore International|Commodore]] il RAM disk era disponibile su quelle macchine solo se dotate di espansione di memoria, come nel caso del [[Commodore 64]] e del [[Commodore 128]], o negli Apple con più di 64 KB di memoria.
Sui computer Apple il RAM disk era inoltre supportato ufficialmente dal [[ProDOS]]: sui computer con 128 kB o più di RAM il ProDOS ne creava automaticamente uno chiamandolo <tt>/RAM</tt>.
 
[[Microsoft]] aggiunse il supporto per i RAM disk all'MS-DOS nel [[1983]], con la versione 2.0 mentre l'[[AmigaOS]] lo offrì a partire dalla versione 1.2 ([[1986]]): oggi è ancora presente nell'AmigaOS 4.1 ([[2010]]).
 
Apple inserì il supporto ai RAM disk nell'[[Apple Macintosh]] con il [[System 7]] ([[1991]]). Inoltre, molti sistemi [[Unix]]/[[Linux]] forniscono nativamente il supporto per alcune forme di funzionalità simili al RAM disk.
 
==Prestazioni==
Riga 21 ⟶ 33:
==Utilizzo come web cache==
Un impiego in cui un RAM disk si dimostra utile è come [[web cache]]: grazie al rapido accesso ai file, il RAM disk può accelerare la visualizzazione delle pagine.<ref>{{cita web|url=http://www.macosxhints.com/article.php?story=20040827132909881|titolo=Utilizzo di un RAM disk per la navigazione del web sui Mac|accesso=15/10/10}}</ref> A causa della volatilità dei RAM disk, l'utilizzo di questi sistemi di memorizzazione ha anche dei vantaggi in termini di riservatezza.<ref>{{cita web|url=http://www.ghacks.net/2007/12/14/use-a-ramdisk-to-increase-firefox-security/|titolo=Usare un RAM disk per aumentare la sicurezza con Firefox|accesso=15/10/10}}</ref>
 
==Storia==
Il primo RAM disk software fu ideato e scritto da Jerry Karlin, [[Gran Bretagna]], nel [[1979]]. Il software, noto come [[Silicon Disk System]], fu poi offerto commercialmente da ''JK Systems Research'', che in seguito sarebbe divenuta ''Microcosm Research Ltd'' quando entrò in società Peter Cheesewright di [[Microcosm Ltd]]. L'idea alla base del RAM disk era quella di permettere ai primi [[microcomputer]] di utilizzare più RAM di quanta la CPU potesse indirizzare direttamente, ed usare della RAM extra, attivata tramite il [[bank switching]], come un disco rigido era molto più rapido che accedere ad un vero disco rigido, soprattutto in un periodo informatico in cui i dischi rigidi non erano ancora diffusi.
 
Il Silicon Disk a riga di comando fu presentato nel [[1980]] inizialmente per il sistema operativo [[CP/M]] ed in seguito per l'[[MS-DOS]]. A causa delle limitazioni nell'indirizzamento della memoria nei computer [[Apple II]] e [[Commodore International|Commodore]] il RAM disk era disponibile su quelle macchine solo se dotate di espansione di memoria, come nel caso del [[Commodore 64]] e del [[Commodore 128]], o negli Apple con più di 64 KB di memoria.
Sui computer Apple il RAM disk era inoltre supportato ufficialmente dal [[ProDOS]]: sui computer con 128 kB o più di RAM il ProDOS ne creava automaticamente uno chiamandolo <tt>/RAM</tt>.
 
[[Microsoft]] aggiunse il supporto per i RAM disk all'MS-DOS nel [[1983]], con la versione 2.0 mentre l'[[AmigaOS]] lo offrì a partire dalla versione 1.2 ([[1986]]): oggi è ancora presente nell'AmigaOS 4.1 ([[2010]]).
 
Apple inserì il supporto ai RAM disk nell'[[Apple Macintosh]] con il [[System 7]] ([[1991]]). Inoltre, molti sistemi [[Unix]]/[[Linux]] forniscono nativamente il supporto per alcune forme di funzionalità simili al RAM disk.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Cache]], un'area usata per memorizzare copie temporanee di dati da scrivere o da leggere ripetutamente su dispositivi lenti
* [[tmpfs]], un modo differente di salvare file in RAM
 
==Collegamenti esterni==
Riga 39 ⟶ 45:
* [http://support.microsoft.com/kb/257405 Codice di esempio di Microsoft per creare un RAM disk]
* [http://www.cyberciti.biz/faq/howto-create-linux-ram-disk-filesystem/ Come creare un RAM disk su Linux]
 
==Voci correlate==
* [[Cache]], un'area usata per memorizzare copie temporanee di dati da scrivere o da leggere ripetutamente su dispositivi lenti
* [[tmpfs]], un modo differente di salvare file in RAM
 
{{Portale|informatica}}