Test di Lucas-Lehmer-Riesel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3459114 |
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) |
||
Riga 1:
In [[matematica]], il '''test di Lucas-Lehmer-Riesel''' è un [[test di primalità]] per i numeri della forma ''N'' = ''k''2<sup>''n''</sup>
== L'algoritmo ==
Riga 10:
per ogni ''i'' > 0.
Allora, per un valore di partenza ''u''<sub>0</sub> scelto opportunamente (si veda la sezione seguente), si ha che ''N'' è primo [[se e solo se]] esso divide ''u''<sub>''n''
=== Trovare il valore di partenza ===
Riga 30:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione |cognome=Riesel |nome=Hans |linkautore= |coautori= |anno=1969 |mese= |titolo=Lucasian Criteria for the Primality of ''N'' = ''h''·2<sup>''n''</sup>
* [http://pagesperso-orange.fr/jean.penne/index2.html Download Jean Penné's LLR]
|