Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2115452
Riga 29:
Il preludio è organizzato in tre grandi parti ed una [[coda (musica)|coda]]:
 
* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità deldi do diesis minore che domina il brano. Il motivo cadenziale si ripete lungo il preludio. Nella terza battuta, il volume cambia in ''pianissimissimo'' per l'esposizione del tema.
* La seconda parte è propulsiva e marcata dall'''agitato'', iniziando con delle triplette altamente cromatiche. <!--This passionately builds to interlocking chordal triplets that descend into a climactic recapitulation of the main theme, this time in four staves to accommodate the volume of notes. Certain chords in the section are marked with quadruple ''sforzando''. -->
* Il pezzo termina con una coda di sette battute che finiscono in modo calmo.