Più pene che pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Ariel (Shakespeare) a Ariel (La tempesta) tramite popup |
|||
Riga 24:
*La storia d'apertura, ''Dante e l’aragosta'' (''Dante and the Lobster''), racconta l'orrore davanti alla scoperta che un'[[aragosta]] debba essere bollita da viva. L'insegnante di italiano, Beatrice Ottolenghi, è probabilmente modellata su Bianca Esposito<ref>cfr. James Knowlson, ''cit.'', p. 68.</ref>, una lettrice d'origine napoletana che insegnava al [[Trinity College]].
*Il secondo racconto, ''Fingal'' (stesso titolo in originale), copre alcuni incontri giovanili di Belacqua con una certa Winnie e un certo Dr. Sholto.
*Il terzo racconto, ''Ding-dong'' (''Ding-Dong''), il cui titolo probabilmente deriva da ''[[La tempesta]]'' di [[Shakespeare]]<ref>cfr. James Knowlson, ''cit.'', p. 69, dice dal canto funebre di [[Ariel (
*Il quarto racconto è ''Una notte umida'' (''A Wet Night''). In questa storia un personaggio chiamato Polar Bear è modellato sull'insegnante di Beckett al [[Trinity College]], Thomas Brown Rudmose-Brown<ref>cfr. James Knowlson, ''cit.'', p. 64.</ref>. Qui appare anche il collega studente Chas e una certa Caleken Frica (modellata su Mary Manning Howe, un'amica di famiglia dei Beckett).
*Il quinto racconto, ''Amore e Lete'' (''Love and Lethe''), ha echi del suo amore per il [[Perugino]] con una comparazione tra il personaggio di Ruby Rough e la Maddalena di un sua ''Pietà''.
|