Theta Leonis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 37:
'''Theta Leonis''' ([[Nomenclatura di Bayer|θ Leonis, θ Leo]]) è la sesta stella più brillante della [[costellazione del Leone]]. Di [[magnitudine apparente]] + 3.33, dista 165 [[anni luce]] dal [[sistema solare]]<ref name=Anderson>{{cita pubblicazione|autore= Erik Anderson, Charles Francis|rivista=Astronomy Letters|titolo=XHIP: An Extended Hipparcos Compilation|data=23 marzo 2012}}{{arxiv|1108.4971}}</ref>.
==Osservazione==
Riga 45:
È una stella bianca di [[sequenza principale]] di [[Tipo_spettrale#Classe_A|tipo spettrale A]], avente una [[massa (fisica)|massa]] quasi tripla rispetto al Sole ed una [[Luminosità (astronomia)|luminosità]] 120 volte superiore<ref name=Zorec>{{cita pubblicazione|autore=J. Zorec, F. Royer|data=Gennaio 2012)|titolo=Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=537 |numero=A120|pagine= 22|doi=10.1051/0004-6361/201117691}}</ref>
Chertan iniziò la sua vita circa 450 milioni di anni fa come una calda stella di classe B8, e nonostante sia classificata in molte pubblicazioni come di [[sequenza principale]] si pensa che sia al confine con lo stato di [[Stella subgigante|subgigante]]. Nonostante ruoti su se stessa molto più velocemente del Sole, impiegando circa 9 giorni ad effettuare una rotazione, a 23 km/s, la sua rotazione è lenta rispetto ad altre altre stelle della sua classe
==Note==
| |||