Pool chirale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Chiralità, Racemo |
|||
Riga 1:
Con il termine '''pool chirale''' (dall'inglese '''chiral pool''') si intende in [[chimica organica]] l'insieme dei composti [[Enantiomero|enantiomericamente]] puri di origine naturale, facilmente disponibili in grande quantità a basso costo. [[Canfora]], [[colesterolo]] e [[destrosio]] sono esempi di composti che appartengono al pool chirale.<ref>{{Cita|Vog89 ||Vogel 1989 |harv=s}}</ref> Anche [[monosaccaridi]] e [[amminoacidi]] fanno parte del pool chirale.
La sintesi di singoli enantiomeri è un problema complesso, dato che senza l'utilizzo di reagenti chirali si possono sintetizzare solo [[
== Note ==
Riga 12:
== Voci correlate ==
* [[Chiralità (chimica)|Chiralità]]
* [[Diastereoisomero]]
* [[Enantiomero]]
| |||