Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q332748
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 25:
 
==Descrizione e genesi==
[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|left|150pxupright=0.7|Classificazione della trachite secondo [[Diagramma QAPF|Streckeisen]]]]
[[File:TAS-italiano.png|thumb|left|150pxupright=0.7|Classificazione della trachite secondo il [[TAS (classificazione)|diagramma TAS]]]]
Ha struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. È di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose.
È composta principalmente da [[sanidino]], [[plagioclasio]] (di tipo andesina-labradorite) e [[biotite]], ai quali si associano subordinatamente [[pirosseno|pirosseni]], [[anfibolo|anfiboli]], [[magnetite]] e [[apatite]].
Riga 36:
 
==Utilizzo==
[[File:Orologio in trachite.jpg|thumb|left|150 pxupright=0.7|Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite]]
Questa pietra è commercializzata come roccia lavorabile per prodotti dell'[[edilizia]] e dell'[[arredo urbano]]. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la [[Sardegna]] e, soprattutto, la zona dei [[Colli Euganei]] in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le [[ignimbrite|ignimbriti]] e le [[andesite|andesiti]].