Sestetto per archi n. 2 (Brahms): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2482539 |
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori |
||
Riga 4:
|didascalia=
|compositore=[[Johannes Brahms]]
|tonalità=sol maggiore
|forma=Sestetto d'archi
|opus=op.36
Riga 19:
Il '''Sestetto per archi n. 2''' in sol maggiore, op. 36 fu composto da [[Johannes Brahms|Brahms]] durante gli anni 1864-1865 e fu pubblicato da [[Fritz Simrock|Simrock]].
Fu eseguito per la prima volta a [[Boston]] l'11 ottobre 1866.<ref>http://www.klassika.info/Komponisten/Brahms/Streichsextett/036/index.html ; {{Cita libro|cognome=Keller|nome=James M.|titolo=Chamber Music: A Listener's Guide|pagine=102|anno=2011|url=http://books.google.com/books?id=6OCOvvu0O1wC&pg=PA102|editore=Oxford University Press US|città=New York|ISBN=ISBN 9780195382532|datadiaccesso=29 luglio 2011}}</ref>
L'organico del sestetto è di due [[violino|violini]], due [[viola (strumento musicale)|viole]], e due [[violoncello|violoncelli]], ed ha quattro movimenti:
# ''Allegro non troppo''
| |||