Pnin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 8 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q289815
fix trad.
Riga 8:
|lingua = en
}}
'''''Pnin''''' è un [[romanzo]] di [[Vladimir Vladimirovič Nabokov|Vladimir Nabokov]] scritto in [[lingua inglese|inglese]] e pubblicato nel [[1957]]. In [[lingua italiana|italiano]] è uscito nellanelle traduzionetraduzioni di Letizia Ciotti Miller nel 1959 presso ([[Garzanti1959]]), quindi in quella di [[Bruno Oddera]] nel 1985 presso [[Longanesi]] (ripresa negli [[Oscar Mondadori1985]] nel 1967 e da [[Guanda]] nel 1991) e infine nella traduzione died Elena De Angeli nel 1998 presso [[Adelphi1998]].
Il romanzo si basa sull'esperienza di Nabokov nelle istituzioni accademiche americane, soprattutto [[Cornell University]], ed è stato affermato che è pieno di riferimenti a persone e dettagli fisici di quella università.<ref name="Pnin Intro"/><ref name="Field">{{Cita libro| autore=Field, Andrew |titolo=VN, The Life and Art of Vladimir Nabokov| editore=Crown Publishers, Inc., New York (1986), ISBN 0-517-56113-1}}</ref>
Riga 22:
 
Pnin alla fine abbandona Waindell College, disoccupato, per una destinazione sconosciuta.
 
== Edizioni italiane ==
*''Pnin'', trad. di Letizia Ciotti Miller, Milano: Garzanti (coll. "Romanzi moderni"), 1959
*''Pnin'', trad. di [[Bruno Oddera]], Milano: Mondadori (coll. "[[Oscar Mondadori|Oscar]]" n. 97), 1977
*''Pnin'', trad. di B. Oddera, Milano: Longanesi 1985 ISBN 8830405353
*''Pnin'', trad. di B. Oddera, Parma: Guanda, 1991 ISBN 8877462728
*''Pnin'', trad. di Elena De Angeli, Milano: Adelphi (coll. "[[Biblioteca Adelphi]]" n. 361), 1998 ISBN 8845913899
 
== Note ==