Simone Benedetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q731597
m Annullata la modifica 55742248 di 217.133.67.5 (discussione)
Riga 49:
===Club===
====Torino====
MOSI . Cresciuto fin da tenera età nel vivaio del [[Torino Calcio|Torino]], si rivela fin da giovanissimo uno dei talenti più importanti delle giovanili ''granata'', delle quali compie tutte le trafile fino ad approdare alla formazione primavera nel [[2008]], sotto la guida di [[Antonino Asta]]. Dopo aver collezionato una panchina in [[Serie A]] il [[16 gennaio]] [[2008]] nella partita in trasferta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il [[30 maggio]] [[2010]] debutta tra i professionisti nell'ultimo turno della [[Serie B 2009-2010|stagione 2009-2010]], giocando da titolare la partita tra [[Torino Football Club|Torino]] e [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]], finita 1-0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.transfermarkt.it/it/torino-fc-as-cittadella/index/spielbericht_974253.html|titolo=Torino-Cittadella 1-0|editore=Transfermarkt.it|data=30-5-2010|accesso=16-01-2013}}</ref>. La squadra raggiunge i playoff, persi in finale con il [[Brescia Calcio|Brescia]], ma fatta eccezione per una panchina collezionata nella gara interna con il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], Benedetti li vede da spettatore.
 
====Inter====