Nieuport 23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q692975
wlink più specifico
Riga 3:
|Nome = Nieuport 23
|Immagine = RMM Brussel Nieuport 23.JPG
|Didascalia = ilIl Nieuport 23 esposto al [[Koninklijk Legermuseum]] di [[Bruxelles]]
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
Riga 67:
Dopo aver constatato durante il servizio operativo che il Nieuport 17 risultava affetto da un'eccessiva e congenita fragilità strutturale, l'azienda francese pianificò lo sviluppo di un modello derivato che, grazie ad una versione alleggerita del motore rotativo a pistoni [[Le Rhône 9J]] che equipaggiava il precedente modello<ref name="Sanger">Sanger 2002, p.49</ref>, si prefiggeva di aumentarne la robustezza migliorandone tuttavia anche il rapporto potenza/peso.
 
La differenza principale nella costruzione del nuovo modello, identificato dall'azienda come Nieuport 23, era l'adozione di un diverso [[Longherone (aeronautica)|longherone]] nella struttura dell'[[ala (aeronautica)|ala]] superiore.<ref name="Sanger" /> La modifica non risultò tuttavia soddisfacente; non era infatti inusuale che l'ala collassasse in volo provocando la caduta del velivolo,<ref name="Bruce 22">Bruce 1990, p.22</ref> per cui il ''Général chef du service aéronautique'' pretese che fosse ulteriormente modificato rinforzandone la velatura con un ulteriore elemento di rinforzo, o avrebbe ordinato che tutti i modelli fossero messi a terra. Di conseguenza venne avviata la produzione di 150 nuove ali modificate che, andando a sostituire quelle precedenti, permisero al Nieuport 23 di continuare ad essere utilizzato in servizio.<ref name="Sanger" />
 
Visivamente il 23 differiva dal precedente 17 per una maggior cura nell'aerodinamica anteriore, data dal miglior raccordo tra la [[fusoliera]] e la cappottatura del motore,<ref name="Kowalski">Kowalski 2003, 18</ref> e per la collocazione dell'armamento, una singola [[mitragliatrice]] [[calibro (arma)|calibro]] [[.303 British|7,7 mm]] [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] o [[Lewis (mitragliatrice)|Lewis]] posizionata ora sopra la fusoliera davanti all'[[cabina di pilotaggio|abitacolo]] del [[aviatore|pilota]] abbinata ad un dispositivo di sincronizzazione che permetteva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'[[elica]].<ref name="Sanger" /><ref name="JAE">Taylor 1989, p.697</ref>