Setthathirat II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q461226
Riga 57:
==Biografia==
===Premesse===
Era nato a [[Huế]] con il titolo di principe Sadet Jaya Anga Hue, detto anche Sai Ong Hue, era figlio del principe Somphu (fratello maggiore del re [[Surigna Vongsa]]) e della principessa Sumangala, figlia di Surigna e nipote di Somphu. Somphu era fuggito da Vientiane quando Surigna era diventato re e si era rifugiato a [[Huế]], dove risiedeva laalla corte dei [[Dinastia Nguyễn|signori Nguyen]], che controllavano il [[Vietnam]] centro-meridionale. Somphu morì a Huế nel 1688 ed il figlio crebbe alla corte dei Nguyen.<ref name=Viravong/> Quando era salito al trono nel 1638, Surigna Vongsa aveva costretto alla fuga i fratelli ed i cugini temendo che tramassero per usurparne il trono. Surigna Vongsa morì nel 1690 (secondo alcune fonti nel 1695)<ref name=Viravong/>, non aveva eredi, dopo che il suo unico figlio era stato giustiziato, e i suoi due nipoti erano ancora bambini. Approfittò della situazione il suo primo ministro Phya Muang Chandra, un nobile non imparentato con la casa reale, che usurpò il trono e gli succedette con il nome regale [[Tian Thala]].
 
Sia la popolazione che varie fazioni della nobiltà non perdonarono a Tian Thala di aver usurpato il trono, e riemersero drammaticamente gli antichi conflitti interni alla corte di Vientiane che Surigna Vongsa era riuscito ad appianare. Le lotte di tali fazioni e dei vari rami della casa reale non sarebbero più cessate ed avrebbero portato al frazionamento di Lan Xang nel 1707. Secondo alcune fonti, il nipote di Surigna principe Ong Lo, legittimo pretendente al trono, avrebbe in seguito espugnato Vientiane alla testa di un esercito. Avrebbe catturato e fatto giustiziare Tian Thala pochi mesi dopo che aveva usurpato il trono e si sarebbe fatto incoronare re. Avrebbe regnato quattro anni per essere poi deposto e ucciso da [[Nan Tharat]], il predecessore di Setthathirat II.<ref name=Viravong/>