Sindrome pseudobulbare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1815985 |
Disambigua |
||
Riga 15:
}}
La '''sindrome pseudobulbare''' (o '''paralisi pseudobulbare''') consiste in un verificarsi di [[paralisi]], o di un ''deficit'' nella motilità volontaria del distretto cranico, causata da una lesione dei percorsi corticobulbare nel tratto [[sistema piramidale|piramidale]], cioè delle
Tra le varie cause della condizione: patologie vascolari ([[ictus cerebrale|ictus]], [[CADASIL]]), [[sclerosi laterale amiotrofica]], [[malattia di Parkinson]], [[tumore|tumori maligni]] del [[tronco encefalico]], [[sclerosi multipla]], patologie [[metabolismo|metaboliche]]<ref name="pmid7484639">{{Cita pubblicazione |autore=Bourgouin PM, Chalk C, Richardson J, Duang H, Vezina JL |titolo=Subcortical white matter lesions in osmotic demyelination syndrome |rivista=American Journal of Neuroradiology |volume=16 |numero=7 |pagine=1495–7 |anno=1995 |mese=agosto|id=PMID 7484639 |url=}}]</ref> e [[trauma fisico|traumi]] cerebrali.
|