Modello di Hata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix argomento template F |
|||
Riga 1:
{{F|
{{o|telecomunicazioni|agosto 2012}}
Il '''Modello di Okumura-Hata''' è un metodo empirico sviluppato nel 1968 come serie di curve espresse poi, nel 1980, in forma analitica, per stimare l'attenuazione del segnale radio in vari contesti, usato principalmente dai gestori di [[telefonia mobile]].
Riga 5:
Esso si applica ad una varietà di bande dai 150 ai 1500 mHz.
Nel calcolo si tiene conto tra l'altro della [[diffrazione]] delle onde elettromagnetiche prodotta da ostacoli dovuti all'[[orografia]] del terreno e dalla particolare tipologia dello stesso.
La formula tiene conto dell'altezza dell'antenna della stazione fissa e del terminale mobile; inoltre ci sono valori che considerano l'attenuazione del segnale causata dalla posizione del terminale mobile, come ad esempio quando esso si trova all'interno di edifici o di automobili.
| |||