Amplified fragment length polymorphism: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|300px|Esempio di informazioni AFLP fornite da uno strumento che effettua elettroforesi capillari La '''AFLP-PCR''' o semplicem... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
# Separazione degli ''ampliconi'' mediante elettroforesi su gel seguita da visualizzazione delle bande.
AFLP non è un acronimo ed è incorretto, nonostante numerosissime pubblicazioni tendano a farlo, riferirsi a questo metodo come "Amplified fragment length polymorphism",<ref>{{cite journal |author=Vos P, Hogers R, Bleeker M, ''et al.'' |title=AFLP: a new technique for DNA fingerprinting |journal=Nucleic Acids Res. |volume=23 |issue=21 |pages=4407–14 |year=1995 |month=November |pmid=7501463 |pmc=307397 |url=http://nar.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=7501463 |doi=10.1093/nar/23.21.4407}}</ref> poichè quelli analizzati da questo metodo non si considerano polimorfismi di lunghezza quanto piuttosto polimorfismi di presenza-assenza.
Una variante dell'AFLP e' la cDNA-AFLP,<ref>[http://www.keygene.com/keygene/techs-apps/technologies_gene.php cDNA-AFLP]</ref> utilizzata per quantificare le differenze in termini di espressione genica.
|