Pecorino toscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuscole
Riga 12:
}}
Il '''Pecorinopecorino Toscanotoscano''' (DOP) è un formaggio italiano a [[Denominazione di origine protetta]]. [[Plinio il Vecchio]], nella sua monumentale ''[[Naturalis historia]]'', accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana. Un tempo chiamato ''Caciocacio Marzolinomarzolino'' perché la sua produzione iniziava nel mese di [[marzo]] ed è con tale nome che lo troviamo menzionato in una memoria sul formaggio toscano scritta da Francesco Molinelli verso la fine del [[XVIII secolo|Settecento]].
 
==Caratteristiche==
Riga 21:
 
== Produzione ==
ilIl Pecorinopecorino Toscanotoscano è un formaggio DOP e le regole produttive sono stabilite nel disciplinare riconosciuto dalladall'[[Unione UEeuropea]]. Nel disciplinare di produzione si prevede che la cagliatura avvenga solo con caglio di vitello. dopo circa 20/25 minuti si procede alla rottura fino a raggiungere le dimensioni di una nocciola per il prodotto a pasta tenera o quelle di un chicco di mais per il prodotto da stagionare. la successiva fase è quella della formatura, in stampi provvisti di fori per facilitare lo sgrondo del siero. Inizia quindi la maturazione del prodotto che viene conservato in ambienti caldi e umidi (camere calde armadi o cassoni riscaldati) dove si favorisce un rapido spurgo del siero e l'avvio della maturazione. la fase seguente è la salatura a secco (la più tradizionale) o in salamoia. Particolarità del Pecorinopecorino Toscanotoscano è la durata decisamente breve di questa fase che dura circa un solo giorno. Dopo la salatura il Pecorinopecorino Toscanotoscano viene posto a maturare negli idonei locali e qui periodicamente girato e controllato. Solo le forme che rispondono al 100% alle caratteristiche previste nel disciplinare vengono marchiate una ad una, ad inchiostro quelle a pasta tenera ed a caldo quelle stagionate. sulSul marchio è presente il nome Pecorinopecorino Toscanotoscano DOP, l'immagine prevista sul marchio ed il numero identificativo del produttore. In etichetta deve essere presente il nome Pecorinopecorino Toscanotoscano DOP o Pecorinopecorino Toscanotoscano DOP stagionato accompagnato dal logo europeo della DOP, dal logo del Pecorinopecorino Toscanotoscano e dalle scritte obbligatorie.
 
==Voci correlate==