Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
Le ''470'' avevano un meccanismo motore sistema ''Plancher'' a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione del diametro di 610 mm e 2 ad alta pressione di 375 mm di diametro con una corsa di 650 mm. Il vapore di alimentazione arrivava loro tramite distributori a stantuffo con leveraggio di azionamento di [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]].
La locomotiva pesava a pieno carico e in assetto di servizio 74,8&nbsp;t ripartite dusu 5 assi in maniera equilibrata con un massimo di 15,1&nbsp;t sull'asse anteriore<ref name="ReferenceA"/>, il maggiormente caricato per ragioni di sicura inscrizione in curva. Tutto il peso era anche ''aderente'' data l'assenza di carrelli o assi portanti ulteriori.
 
Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce, raggiungeva i 50&nbsp;km/h, ma in virtù delle ruote piccole (1350&nbsp;mm) aveva in cambio una buona capacità di traino in salita. Sulla linea dei Giovi tuttavia venne presto sostituita dalle locomotive trifase [[Locomotiva FS E.550|E.550]] ed assegnata ad altri percorsi di valico.