Antonio Rezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
==Biografia==
Nato a Novara nel 1965, trasferitosi con la famiglia a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], oggi vive e lavora ad [[Anzio]].
 
Frequenta, per poco tempo, la Scuola Teatrale diretta da [[Leonardo Bragaglia]].
 
===Esordi e inizio della collaborazione con Flavia Mastrella===
Nel [[1985]] va in scena a Nettuno con lo spettacolo ''[http://www.maurofratini.it/?p=150 Lucida Follia]'' della Compagnia dei Trimurti (trio formato da Antonio Rezza, [http://www.maurofratini.it/?page_id=57 Mauro Fratini] e [http://www.nettunocitta.it/OPERE/ciak%20si%20gira/pagine/10%20antonio%20rezza.htm Eugenio Bragaglia]). Lo spettacolo è ideato, interpretato e diretto assieme a Mauro Fratini.
Nel [[1986]], sempre assieme a Mauro Fratini e con la regia di Enrico Antognelli, porta in scena lo spettacolo ''[http://www.maurofratini.it/?p=180 Ero un fiore stamattina]''.
Nel [[1987]] incontra l'artista e scultrice [[Flavia Mastrella]], con cui instaura un lungo sodalizio artistico<ref name="Kiwido"/>. Le loro prime opere teatrali (''Nuove parabole'', ''Barba e cravatta'', ''I vichinghi elettronici'') ricevono un buon riscontro critico<ref name="Kiwido"/>. In questi spettacoli Antonio recita interagendo con l'allestimento creato da Flavia (stoffe colorate con tagli in cui Antonio inserisce il proprio volto dando vita a una serie di personaggi grazie alla sua [[mimica facciale]]).
 
===Anni '90===
Sempre nei primi [[anni 1990|anni novanta]] i due artisti producono una lunga serie di cortometraggi e ricevono numerosi premi nelle rassegne di cinema indipendente: primo premio al [[Fano International Film Festival|Fano Festival]] per il cortometraggio ''Suppietij'', due Gabbiano d’oro al Bellaria Anteprima in due diverse edizioni per i cortometraggi ''Il vecchio dentro'' e ''Confusus'', Primo premio Bolzano opere nuove per ''La Divina Provvidenza'' e il Primo premio a Torino Cinema Giovani per ''Il piantone''.<ref name="anziocitta">[http://www.nettunocitta.it/OPERE/ciak%20si%20gira/pagine/10%20antonio%20rezza.htm Scheda su Anziocittà]</ref>.
 
Riga 40 ⟶ 42:
 
Nel [[1998]] Rezza pubblica il romanzo ''Non cogito ergo digito'' ([[Bompiani]]), con la collaborazione di Elisabetta Sgarbi. Inoltre [[Bellaria]] e [[Tele+]] dedicano ai due autori una retrospettiva comprendente ''Escoriandoli'' ed alcuni corti. Sempre nel 1998 ''Io'' debutta al Teatro Parioli di [[Roma]], per essere poi messo in scena successivamente al C.R.T. di [[Milano]], al [[Teatro Puccini]] di [[Firenze]] e ad [[Ostia Antica]]. A [[Parigi]] l'Istituto italiano di cultura dedica al duo Rezza-Mastrella una retrospettiva sulle opere teatrali e cinematografiche.
 
Nell'autunno [[1999]] esce il secondo romanzo di Rezza ''Ti squamo'' (Bompiani). Il Festival Torino Cinema Giovani dedica ai due autori la retrospettiva ''Farro nella notte''. Sempre nel 1999 curano per [[Rai Tre]] la regia della trasmissione ''Troppolitani'', con la collaborazione di Annamaria Catricalà, Stefano Coletta, Jacopo Quadri e Letizia Caudullo: si tratta di sei puntate contenenti interviste condotte dallo stesso Rezza. Per [[Radio 3]] realizzano la trasmissione ''Dai piedi all’ego''.
 
===Anni 2000===
Nel [[2000]] realizzano, sempre per Rai Tre, altre nove puntate di ''Troppolitani'', con il montaggio di Lorenzo Michelazzi. Nell'estate di quell'anno girano il film ''[[Delitto sul Po]]'', montato da Eugenio Smith. In autunno [[Enrico Ghezzi]] dedica ai due autori una notte intera nella sua trasmissione ''Fuori Orario'' (lo farà anche nell'ottobre 2002).
Nel [[2001]] ''Delitto sul Po'' viene presentato al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]]. Intanto iniziano le riprese di ''Samp'', film "on the road".
Riga 53 ⟶ 56:
Nel [[2007]] viene pubblicato il quarto libro di Rezza dal titolo ''Credo in un solo oblio'', sempre per Bompiani. Rezza e Mastrella vincono inoltre il Premio Francesca Alinovi, dedicato alla convergenza delle arti.<ref>[http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/curriculum.asp curriculum] rezzamastrella.com</ref>
Nel [[2008]] viene presentato ''Ipotesi di film su Cristo morto''. Viene poi realizzato il documentario ''Il passato è il mio bastone'', in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. Edita dalla Kiwido esce la prima raccolta del cinema in bianco e nero, dal titolo ''Ottimismo Democratico'', in [[DVD]] in edizione italiana ed inglese. Inoltre Rezza si aggiudica il [[Premio Feronia-Città di Fiano|Premio Feronia]] con il romanzo ''Credo in un solo oblio''.
 
Nel [[2009]] inizia la collaborazione con la Fondazione Teatro Piemonte Europa. Debutta al Teatro Astra di [[Torino]] lo spettacolo ''7-14-21-28'', allestito poi anche all'Out Off di [[Milano]] e al teatro Vascello di [[Roma]].
 
===Anni 2010===
Nel gennaio [[2010]] Rezza e Mastrella presentano in [[lingua spagnola]] a [[Madrid]] e [[Palencia]] lo spettacolo ''Pitecus'', eseguito poi anche in Italia, e precisamente al [[Teatro Smeraldo]] di Milano, all’Auditorium della Conciliazione di Roma e al [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]], con alcune performance insieme agli [[Afterhours]]. Sempre nel 2010 viene realizzato presso la [[Villa Pignatelli]] di [[Napoli]] ''Performance a domicilio in un domicilio che non ci appartiene'' e per il Garofano Verde lo spettacolo ''Doppia identità elevata al superficiale''. Per [[Radio 3]] viene realizzata la trasmissione ''Gli anni scorsoi''. In dicembre, negli spazi del Teatro Vascello di Roma, Rezza e Mastrella rappresentano per un mese l'intera antologia completa di tutto il loro teatro.