Crisis mapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
L’attività di Crisis mapping consiste nella raccolta, visualizzazione ed analisi in tempo reale dei dati durante una crisi rappresentata da: un disastro o da altre situazioni (violenza, elezioni ecc.) dove un gran numero di persone è in potenziale pericolo e la gestione ottimale dei dati può essere di supporto a loro e alle persone che li assistono (volontari, personale di enti pubblici interessati dagli eventi di crisi ecc.).
I Crisismappers lavorano anche mediante lo sviluppo dei dati, incluso i [[big data]] per: sviluppare, raccogliere e distribuire l'
<br />
|