Discussione:Dio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 436:
:: Non ci siamo: a partire dalla maggioranza cattolica/vs. minoranza religiosa di non so che cosa.... ''rotfl'' Non ci siamo con l'identificazione 'ottocentesca' e oggi new age della Dea con la Natura... ''rotfl'' Non ci siamo con la distinzione, questa sì diffusamente cristiana, ma non enciclopedica, della divisione del lemma Dio (maiuscolo) per significare il dio della Bibbia rispetto a dio (minuscolo) quando inteso fuori dalla Bibbia. Sei talmente vittima di questa divisione che non mi appartiene e che non ci appartiene, che la riproponi a piè sospinto. Però il chiarimento lo inseriamo, ma non per i tuoi argomenti, né per le tue fonti: non ci sono. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:58, 18 mar 2013 (CET)
 
Se fosse come sostieni, non avrebbe senso l'uso dell'espressione "in nome di Dio", la quale dimostra oltre ogni ragionevole dubbio che "Dio" è ''in primis'' il nome di uno specifico dio e non si identifica affattoquindi con il semplice termine "dio" o con il concetto di divinità senza specificazioni. Per il resto, ti cito un brevissimo estratto dal libro "''''Elements of Pantheism''''" (2004) di Paul Harrison, presidente del Word Pantheist Movement. Puoi ovviamente non essere d'accordo, ma '''non si può non tener conto che''' per molte persone di altre fedi religiose è il termine "Dio"-"God" a non essere pacifico e concorde. Ovvero: non è da rigettare, non è inutilizzabile, ma necessita di ulterioriqualche specificazioni"istruzione per l'uso":
 
''The word "God" brings up in most listeners' minds ideas of the particular God they have read about in the Bible or in the Koran or were taught about as children. Yet the God or gods of different religions differ in their characteristics.''
Ritorna alla pagina "Dio".