Matteo Richetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
Nel maggio [[2010]], dopo essere stato rieletto in Assemblea Legislativa della Regione [[Emilia Romagna|Emilia-Romagna]] è diventato Presidente dell’assemblea stessa e componente delle Commissioni “Bilancio Affari Generali ed Istituzionali” e “Politiche per la Salute e Politiche Sociali”. Si è dimesso dall’incarico nel dicembre [[2012]] per partecipare alle parlamentarie del PD della provincia di Modena, dove è risultato il più votato con 9.404 voti<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/|titolo=Biografia di Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
E’ tra i fondatori del Partito Democratico modenese<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/|titolo=Biografia di Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.▼
[[File:Renzi&Richetti 2012.jpg|thumb|215px|left|Il deputato Matteo Richetti con il sindaco di [[Firenze]] [[Matteo Renzi]]]]
▲E’ tra i fondatori del Partito Democratico modenese<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/|titolo=Biografia di Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Insieme al sindaco di [[Firenze]] [[Matteo Renzi]] ed al [[Assemblea regionale siciliana|deputato regionale siciliano]] Davide Faraone, Matteo Richetti appartiene alla corrente dei ''Rottamatori'', una componente di stampo [[centrista]] e [[liberalismo|liberale]] del Partito Democratico, che chiede il rinnovamento della classe dirigente attraverso la ''rottamazione'' di quella vecchia ed è concorde con lettera della BCE e con la riforma delle pensioni<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/30/piano_Pier_Luigi_per_primarie_co_8_111030006.shtml|titolo=Il piano di Pier Luigi per le primarie Un solo candidato scelto dal partito|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/matteo-renzi-bene-lettera-081601.shtml?uuid=AaBFf5FE|titolo=Matteo Renzi: «Bene la lettera della Bce, il Pd deve essere coerente»|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
|