PocketStation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 2:
{{Console| titolo = PocketStation
|logo =
|immagine = [[
|produttore = [[Sony]]
|tipo = [[Console portatile]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|Quinta]]
|presentazione =
|commercio = {{bandiera|Giappone}}
|media = [[CD-ROM]] [[PlayStation]]
|controller = Integrato
Riga 16:
|dopo = [[PlayStation Portable]]
}}
La '''PocketStation''' è una [[console portatile]] creata dalla [[Sony]] come [[periferica]] per la [[PlayStation]]. Rilasciata esclusivamente in [[Giappone]] il
I giochi per la PocketStation si trovano memorizzati su alcuni [[CD-ROM]] dei giochi per PlayStation e rendono i giochi per PSX più interessanti, con l'aggiunta di nuove funzionalità. Il giocatore può anche scaricare singolarmente i vari giochi per PocketStation. Questo consente di scambiare i dati tra le due unità e rende possibile giocare in [[multiplayer]] grazie al collegamento (built-in) con gli infrarossi.
Anche se il sistema non è stato rilasciato al di fuori del Giappone, sono stati comunque effettuati dei piani (mai realizzati) di una probabile diffusione. Le caratteristiche del sistema sono apparse, ad esempio, su una rivista ufficiale per PlayStation inglese 'Official UK PlayStation Magazine', e alcuni pochi giochi (come [[Final Fantasy VIII]]) hanno conservato nelle loro versioni localizzate le funzionalità della PocketStation. Di conseguenza la versione PC di Final Fantasy VIII possiede il gioco 'Chocobo World' come parte dell'installazione.
==Specifiche tecniche==
*[[Central processing unit|CPU]]: [[ARM7TDMI|ARM7T]] (Processore [[RISC]] 32-bit)
*[[Memoria (informatica)|Memoria]]: 2 KB [[SRAM]], 128 KB [[Memoria flash|Flash RAM]]
*[[Grafica]]: [[LCD]] 32×32 pixel monocromatico<ref name="Preview">{{Cita pubblicazione |anno=1999 |mese=aprile|titolo=International Previews: PocketStation |rivista=Official U.S. PlayStation Magazine |volume=2 |numero=7 |pagine=80-82 |accesso=15 febbraio 2009}}</ref>
*[[Audio]]: 1 piccolo speaker (10-bit [[Pulse-code modulation|PCM]])
*Pulsanti: 5 pulsanti di input, 1 pulsante reset
*Connessione a [[infrarossi]]: Bidirezionale (supporta sistemi di controllo remoto [[IrDA]] e convenzionali)
*Indicatori [[LED]]: 1 (rosso)
*[[Batteria (chimica)|Batteria]]: 1 CR-2032 [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria agli ioni di litio]]
*Altre funzioni: [[calendario]] e numero di identificazione.
*Dimensioni: 64 × 42 × 13.5 mm (lunghezza × spessore × altezza)
*Peso: 30g circa (batteria inclusa)<ref>[http://www.absolute-playstation.com/api_faqs/faq19.htm プレイステーションの楽しみをさらに広げる] (in [[Lingua giapponese|giapponese]]) (PDF) Sony Computer Entertainment. 1998-10-08. Archiviato [http://scei.co.jp/corporate/release/pdf/981008_1.pdf dall'originale] del 1998-10-08.</ref>
Riga 49:
*''[[Dance Dance Revolution 4thMix]]''
*''[[Dance Dance Revolution 5thMix]]''
*''[[Digimon Tamers: Pocket Culumon]]''
*''[[Everywhere Together]]''<ref name="Preview"/>
*''[[Final Fantasy VIII]]''<ref name="FF8">{{Cita libro | anno=1999 | curatore=Square Electronic Arts | titolo=Final Fantasy VIII North American instruction manual | pagine=38-40 | editore=Square Electronic Arts | id=SLUS-00892}}</ref>
Riga 115:
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|