Alan Turing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Alan Turing; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
|||
Riga 41:
[[File:Bombe-rebuild.jpg|thumb|left|230px|Una ricostruzione della macchina [[Bomba (calcolatore)|Bomba]]]]
Per l'anno accademico [[1947]]/[[1948|48]] tornò a [[Cambridge]] e spostò i suoi interessi verso la [[neurologia]] e la [[fisiologia]]. Fu in questo periodo che iniziò a esplorare la relazione tra i computer e la natura. Ebbe anche interessi al di fuori dell'ambito accademico: divenne membro del ''Walton Athletic Club'' e vinse alcune gare di corsa sulle tre e dieci miglia. Raggiunse inoltre ottimi livelli nella [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], correndo con un ''record'' personale di 2 ore 46 minuti e 11 secondi (il vincitore della [[Giochi della XIV Olimpiade|XIV Olimpiade]] nel 1948 vinse con un tempo inferiore di soli 11 minuti<ref>{{en}} [http://www.theregister.co.uk/2004/10/29/
L'anno seguente fu eletto Membro della [[Royal Society]] di Londra. Si trasferì all'[[Università di Manchester]], dove lavorò alla realizzazione del [[Manchester Automatica Digital Machine]] (MADAM). Convinto che entro l'anno [[2000]] sarebbero state create delle macchine in grado di replicare la mente [[Homo sapiens|umana]], lavorò alacremente creando algoritmi e programmi per il MADAM, partecipò alla stesura del manuale operativo e ne divenne uno dei principali fruitori.
|