Manlio Scopigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco modo di dire con espressione più adatta
Riga 70:
Dopo la conquista del titolo di Campione d'Italia resta altri due anni in Sardegna, quindi dopo un anno sabbatico viene ingaggiato dalla [[A.S. Roma|Roma]] per la stagione [[1973]]-[[1974]], ma abbandona la panchina dopo solo sei giornate, forse dopo aver verificato di non poter reggere la pressione di una piazza molto più esigente di Cagliari.
 
La stagione successiva accetta, a campionanto in corso, di subentare ad [[Ettore Puricelli]] sulla panchina del [[Lanerossi Vicenza]] coinvolto nella lotta per non retrocedere. Il campionato si conclude con la retrocessione della squadra veneta. Scopigno resta alla guida dei biancorossi anche la stagione successiva in [[Serie B]]. alla ricerca di un immediato ritorno nella massima serie, ma l'esito è deludente e, compliceComplice una malattia che lo costringe a letto per mesi, Scopigno lascia la panchina con il Lanerossi in zona retrocessione (a fine stagione i veneti otterranno una soffertala salvezza). Da allora nonostante non si sia mai ufficialmente "ritirato" non viene più ingaggiato come allenatore.
 
Dopo avere superato le conseguenze di un primo [[infarto]], Scopigno muore nel [[1993]], all'ospedale di Rieti, vittima di un secondo arresto cardiaco.