SQL è un linguaggio per interrogare e gestire basi di dati mediante l'utilizzo di costrutti di programmazione denominati [[query]]. La prima versione fu sviluppata da [[IBM]] all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]. Chiamata originariamente '''SEQUEL''' era progettata per manipolare dati memorizzati nel database relazionale ideato e brevettato da IBM. Nel 1986 l'[[American National Standards Institute|ANSI]] lo [[standard (informatica)|standardizzò]] con la sigla SQL-86. Negli anni successivi sono state rilasciate altre versioni, riconosciute anche dall'[[International Organization for Standardization|ISO]]. La maggior parte dei sistemi per la gestione di database implementano questi standard ed aggiungono funzionalità aggiuntive proprietarie. Con SQL si leggono, modificano, cancellano dati e si esercitano funzioni gestionali ed amministrative sul sistema dei database. La maggior parte delle implementazioni dispongono di [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] alla [[riga di comando]] per l'esecuzione diretta di comandi, in alternativa alla sola interfaccia grafica [[GUI]].
Originariamente progettato come linguaggio di tipo [[Programmazione dichiarativa|dichiarativo]], si è successivamente evoluto con l'introduzione di costrutti [[programmazione procedurale|procedurali]], istruzioni per il [[controllo di flusso]], [[tipo di dato|tipi di dati]] definiti dall'utente e varie altre estensioni del linguaggio. A partire dalla definizione dello standard SQL:1999 molte di queste estensioni sono state formalmente adottate come parte integrante di SQL nella sezione SQL/PSM dello standard.