Segin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ osservazione; non la vedo nel catalogo delle doppie..
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi e modifiche minori
Riga 26:
}}
 
'''Segin''' ([[Nomenclatura di Bayer|Epsilon Cassiopeiae / ε Cas / ε Cassiopeiae]]) è una [[stella]] situata nella [[costellazione]] di [[Cassiopea (costellazione)|Cassiopea]], a circa 410 [[anno luce|anni luce]] da [[Terra]]<ref name=vanLeeuwen>{{cita pubblicazione | cognome=van Leeuwen | nome=F. | titolo=Validation of the new Hipparcos reduction | rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] | volume=474 | numero=2 | mese=Novembernovembre | anno=2007 | pagine=653–664 | doi=10.1051/0004-6361:20078357}}{{arxiv|0708.1752 }}</ref>.. È denominata anche '''Navi''' (il contrario di ''Ivan''), in onore di [[Virgil Grissom|Virgil Ivan "Gus" Grissom]], uno dei tre [[astronautica|astronauti]] morti nel tragico incidente dell'[[Apollo 1]].
 
==Osservazione==
{{ST|Epsilon|Cas}} è una stella dell'[[emisfero celeste]] boreale; è la più orientale e meno luminosa delle cinque stelle che compongono la W di Cassiopea. La sua [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] è pari +63°, di conseguenza la stella diventa [[circumpolare]] più a nord della [[latitudine]] 27°N, mentre rimane invisibile più a sud del [[parallelo]] 27°S. Essendo di magnitudine 3,4, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente [[inquinamento luminoso|inquinato]] sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
 
Il periodo migliore per la sua osservazione, dove nell'emisfero nord si presenta alta nel cielo nelle prime ore serali, è durante l'autunno boreale, mentre nell'[[emisfero australe]] la sua visibilità è limitata ai mesi primaverili, da settembre a dicembre.
 
==Caratteristiche fisiche==
Si tratta di una [[stella gigante]] [[gigante blu|blu]] di [[classificazione stellare|classe spettrale B]], con una [[luminosità (fisica)|luminosità]] 2500 volte quella del [[Sole]] ed una [[magnitudine apparente]] di +3,38. Uno studio di ''Core et al.'' del 2003 indicherebbe che la stella ha le proprietà di una [[stella Be]], ciò nonostante non è mai stata classificata in questa categoria.
 
==Note==
Riga 42:
*[http://www.space.com/spacewatch/star_names_030829.html NightSky Friday: Rotanev, Derf, Navi, and other Backward Star Names] – Space.com article
*[http://stars.astro.illinois.edu/sow/Segin.html Segin (Stars, Jim Kaler)]
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=HR542 eps Cas -- Be Star] [[SIMBAD]]
{{Portale|stelle}}