Itanglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''itanglese''' (o '''itangliano'''<ref name=itangliano/>) viene definito dal dizionario [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] come "''la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente ed arbitrario a termini e locuzioni inglesi''".<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I Itanglese sul dizionario Hoepli online]</ref> Del fenomeno però parlo già nel 1987 il linguista [[Arrigo Castellani]], in un articolo sulla rivista ''[[Studi linguistici italiani]]'', dal titolo ''Morbus anglicus''. Il fenomeno linguistico era già stato oggetto di attenzione dieci anni prima, ad opera di [[Roberto Vacca|Giacomo Elliot]] (alias [[Roberto Vacca]])<ref>[[Roberto Vacca|Giacomo Elliot]], ''Parliamo itang’liano, ovvero le 400 parole inglesi che deve sapere chi vuole fare carriera'', Milano, Rizzoli, 1977</ref> In tale occasione fu coniato per l prima volta il termine ''itangliano'', usato con lo stesso significato<ref name=itangliano>{{Cita web|autore=Andrea Viviani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/itangliano_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo {{Maiuscoletto|Itangliano}}|editore=''[[Enciclopedia dell'Italiano]]'' (2010),[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]|accesso=23-3-2013}}</ref>.
 
Secondo un'analisi condotta nel 2009 dall'agenzia di traduzioni Agostini Associati srl, nel periodo dal 2000 al 2008, vi è stato un incremento del 773% nell'utilizzo di termini inglesi all'interno di documenti in italiano, con un ulteriore aumento del 223% nel biennio successivo.<ref>[http://www.agostiniassociati.it/itanglese.php L’itanglese continua ad avanzare con un incremento del +223%]</ref>