Pier Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|politici italiani|ottobre 2010}}
[[File:Piero Soderini (1450-1522), by Ridolfo del Ghirlandaio.jpg|thumb|right|[[Ridolfo Ghirlandaio]], Piero Soderini]]
{{quote|La notte che morì Pier Soderini/ l'alma n'andò dell'Inferno alla bocca:/ E [[Pluto (mitologia)|Pluto]] la gridò: Anima sciocca,/ Che Inferno? Và nel Limbo dei bambini|[[Niccolò Machiavelli]]|epigramma.}}▼
{{Bio
|Nome = Pier
Riga 15 ⟶ 17:
|PostNazionalità = , [[gonfaloniere]] a vita a [[Firenze]] dal [[1502]], carica che però mantenne solo fino al [[1512]]
}}
▲{{quote|La notte che morì Pier Soderini/ l'alma n'andò dell'Inferno alla bocca:/ E [[Pluto (mitologia)|Pluto]] la gridò: Anima sciocca,/ Che Inferno? Và nel Limbo dei bambini|[[Niccolò Machiavelli]]|epigramma.}}
==Biografia==
Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel [[1481]]. Uomo fidato di [[Piero il Fatuo]] [[de' Medici]], per lui svolse la delicata quanto infruttuosa ambasceria al re [[Carlo VIII di Francia]], che, per via degli umilianti accordi che i fiorentini furono costretti ad accettare valse la cacciata di Piero e della sua famiglia ([[1494]]) e l'instaurazione del regime teocratico di [[Girolamo Savonarola]].
|