Glucometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo, riorganizzo, rimuovo parti da manuale
Riga 6:
== Funzionamento ==
 
Il sangue per la misurazione viene solitamente prelevato dal circolo [[capillare]] attraverso un piccolo foro praticato sulla punta del dito del paziente tramite un pungidito o lancette pungidito, e la misurazione del tasso glicemico avviene tramite la quantificazione della reazione [[enzima|enzimatica]] di [[ossidazione]] del [[glucosio]], proporzionale alla sua concentrazione nel sangue ed operata dall'enzima [[glucosio ossidasi]].
 
Nel metodo reflettometrico, che caratterizza i '''reflettometri''', viene misurata l'intensità del colore del [[cromogeno]] generato dalla reazione, mentre nel metodo impedenziometrico viene misurata la [[conduttività elettrica]] del sangue stesso, indotta dalla corrente generata dalla reazione di [[ossidoriduzione]] stessa.