Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Prima ascensione invernale: fix nome |
Miglioro sezione primi tentativi e integro da cronologia |
||
Riga 20:
== Ascensioni ==
=== Primi tentativi ===
Nel 1952 le pareti del Cho Oyu e alcune vette circostanti furono esplorate nuovamente da una spedizione inglese, sempre guidata da Shipton. Vi facevano parte, tra gli altri, gli alpinisti [[Edmund Hillary]], [[George Lowe]], [[Tom Bourdillon]], [[Charles Evans]] e [[Alfred Gregory]]. Fu scelto il Cho Oyu in seguito al mancato permesso per l'[[Everest]], ma la spedizione fu comunque utilizzata come allenamento per la salita dell'Everest dell'anno successivo, che sarebbe stato un successo per Hillary e [[Tenzing Norgay]]. Fu esplorata sia la parete sud-est, nepalese, da parte di Evans e Gregory, che la parte nord da Hillary e Lowe.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michael Ward|rivista=Alpine Journal|anno=1995|titolo=Preparations for Everest. Cho Oyu, London and Zermatt 1952|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1995_files/AJ%201995%20222-232%20Ward%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
=== Prima ascensione ===
Riga 34 ⟶ 36:
Nel seguente elenco sono riportati gli altri eventi più significativi riguardanti il Cho Oyu.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.k2news.com/co5.htm|titolo=Cho Oyu : The History|editore=k2news.com|accesso=2-1-2012}}</ref>
* [[1958]] Seconda ascensione da parte di una spedizione indiana. Curiosamente Pasang Dawa Lama è ancora summiter, giungendo in vetta per la seconda volta.
* [[1959]] Quattro donne perdono la vita nel corso di una sfortunata spedizione internazionale femminile durante il periodo invernale.
| |||