Citroën Saxo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +: pl |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
||
Riga 30:
Quando la ''[[Citroën AX|AX]]'', gloriosa utilitaria Citroën molto venduta negli [[anni 1980|anni '80]] e [[anni 1990|'90]] comiciò a far sentire la sua anzianità, specie nel look, divenne chiaro che doveva subentrarle una sua erede che ne raccogliesse il testimone. Alla Citroën non si perse tempo: utilizzando il pianale della AX per contenere i costi di progetto, si realizzò tutt'intorno un nuovo corpo vettura, dal look più moderno ed accattivante. La vettura così ottenuta fu lanciata sul mercato nella primavera del 1996: era nata la Citroën Saxo, la nuova berlinetta a due volumi che avrebbe dapprima affiancato e poi sostituito del tutto la vecchia AX.
Il successo non tardò ad arrivare: per la verità, inizialmente vi fu un breve periodo di vendite in sordina, ma dopo pochi mesi le vendite cominciarono a salire sempre di più. Come nel caso della AX, il successo della Saxo è da attribuire ai contenuti costi di esercizio e ad un prezzo molto concorrenziale. Inoltre, la Saxo si dimostrava molto agile da guidare, sufficientemente brillante, ed in grado quindi di cavarsela in maniera più che egregia nelle impegnative odissee cittadine. La Saxo fu realizzata in concomitanza con il lancio della seconda serie della [[Peugeot 106]], con la quale condivideva la quasi totalità della meccanica ed anche molti lamierati e parti di carrozzeria. [[
Pertanto, un altro motivo del suo successo fu l'estrema facilità nel reperire ricambi, dal momento che molti di essi erano disponibili sia nei centri assistenza Citroën che nei centri assistenza [[Peugeot]]. Il principale target di clientela a cui la Saxo era indirizzata era ovviamente quello giovanile, che imparò rapidamente ad apprezzare le doti dinamiche della piccola francesina. Poco tempo dopo il lancio furono immesse nel mercato le due versioni sportive: la '''Saxo VTR''' da 90 [[cavallo vapore|CV]] e la '''Saxo VTS''' che arrivava a 120 CV. Queste due vetture furono un grandissimo successo e si rivelarono la punta di diamante delle vendite della Saxo. Nel 1997 arrivò il primo leggerissimo restyling, con la nuova griglia frontale. E mentre le vendite salivano sempre più, nel 1999 la Saxo cambiò volto e fu sottoposta ad un facelift più deciso, comprendente anche due nuovi gruppi ottici anteriori, più grandi. Nacque così la seconda serie. La nuova serie della Saxo fu un'evoluzione perlopiù stilistica, dal momento che la meccanica rimase quasi inalterata. La differenza più evidente fu l'adozione sulla VTS dei cerchi da 15" in luogo di quelli da 14" presenti sulla serie precedente.
Riga 36:
== Gemelle siamesi ==
[[
La Saxo, come si è detto, fu realizzata sullo stesso pianale della Ax, che era anche lo stesso pianale delle due serie di 106 prodotte dalla Peugeot. Come la 106, era disponibile con carrozzeria sia a tre che a cinque porte, per soddisfare le esigenze di chiunque. Erano perfino prodotte nella stessa fabbrica di [[Aulnay]]. Addirittura alcune parti di carrozzeria erano le stesse per entrambe le vetture. Perciò, quando la Saxo entrò in produzione, la sua linea era tutt'altro che innovativa, mantenendosi però sempre più attuale di quella della AX. In particolare, la Saxo tradiva una certa parentela stilistica con la 106 prima serie, specie nella zona posteriore, a causa dei passaruota dal taglio simile, e nella fiancata, a causa di molti lamierati pressoché identici. Nella zona frontale campeggiavano invece i gruppi ottici rettangolari, più sottili di quelli della prima 106 e che, abbinati alla calandra specifica, conferivano alla Saxo un look più personale. Leggermente differenti le due versioni di punta, la VTR e la VTS, caratterizzate da ampi codolini sui passaruota e minigonne più pronunciate, a sottolineare il carattere più sportiveggiante della vettura.
Riga 48:
Vi fu anche una versione a tiratura molto limitata, denominata '''Saxo Cup''', destinata al trofeo omonimo che si iniziò a correre poco tempo dopo l'entrata in produzione della Saxo stessa. Tale versione montava lo stesso motore della VTS normale, ma con potenza portata a 140 CV, per uno scatto quasi senza rivali.
[[
In seguito, con l'entrata in produzione della nuova serie, vi fu anche l'introduzione della '''Saxo Mille''', dotata del piccolo motore da 954 [[centimetro cubo|cc], 50 CV di potenza max e 150 km/h di punta massima. Durante l'ultimo anno di produzione, il 2002, la gamma della Saxo si arricchì anche della '''Saxo Sport''', che prese il posto della VTR da 90 CV e montava invece il 1.6 da 100 CV già montato qualche anno prima sulla 106 Rallye 1.6 8v. Anche le prestazioni erano simili, con una velocità max che superava largamente i 190 km/h.
|