Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Modifica automatica (-(comunilimitrofi =.*\n).*\n\| +\1Capodimonte, Gradoli, Onano, Pitigliano (GR), Sorano (GR), Valentano <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio   - non scrivere ne
Riga 77:
== Storia e Arte ==
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal [[1100]] circa.
Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia [[Farnese (famiglia)|Farnese]]. Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla piazza"Piazza della Rocca" accanto alla chiesa di "San Clemente". In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata ''Fontana del Ponte'' dagli abitanti).
 
== Tradizioni e feste ==