Cattabrighe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
==Storia==
Il nome Cattabrighe deriverebbe, secondo alcuni da "Antonello da Cattabriga" uno dei consiglieri di Alessandro Sforza, signore di Pesaro dal 1445 al 1473.
NelL'origine suodi remotoCattabrighe passatosi Cattabrighedeve al fatto che dal tardo medioevo e fino al 700 era il luogo nel quale le persone e le merci, provenienti da Pesaro, sostavano prima di salire verso l'antico castello di Santa Marina, posto sul colle San Bartolo, da qui scendevano verso il porticciolomare, allefino pendicial del colle San Bartoloporticciolo, in quanto periodicamente il porto di Pesaro rimaneva inaccessibile a causa dei suoi frequenti insabbiamenti, per cui si rendeva necessario che per fare partire le merci e le persone via mare, usare il porticciolo di Santa Marina, più protetto e dal fondale profondo e sassoso. Ancora al giorno d'oggi si può notare ad est dell'attuale chiesa di San Terenzio una serie di unità abitative, affiancate le una alle altre in serie parallele. Esse sarebbero sorte nel luogo ove furono costruiti una serie di ripari, magazzini e stalle, con adiacente fonte per abbeverare gli animali da soma(l'attuale lavatoio)e dove le merci provenienti dal porticciolo di Santa Marina venivano stoccate, in attesa di essere trasportate a Pesaro, o pronte per essere inviate via mare per altre destinazioni. Sembra che le soste in questo luogo si resero necessarie in quanto la salita del colle San Bartolo risultava essere lunga impervia e difficoltosa, quindi occorreva fare riposare gli animali da soma che trasportavano le merci da Pesaro fino al porto di Santa Marina e viceversa, prima di farle affrontare la lunga salita del colle.