Marcello Adriani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: DBI |
eliminata sezione Curiosità |
||
Riga 18:
}}
==Biografia==
Fu [[professore]] dello [[Studio Fiorentino]] dal [[1494]] al [[1503]], quando succedette ad [[Agnolo Poliziano]], di cui fu discepolo, oltre a esserlo di [[Cristoforo Landino]]. Dal [[1498]] [[cancelliere]] della [[Repubblica fiorentina#La repubblica di Savonarola (1494)|Signoria di Firenze]], ebbe alle sue dipendenze [[Niccolò Machiavelli]].
Lasciò orazioni e lezioni accademiche, un copioso carteggio ufficiale e la traduzione latina e il commento del ''[[De materia medica|De medica materia libri sex]]'' di [[Dioscoride]] del [[1518]].
▲*L'erudito [[Baccio Valori (umanista)|Baccio Valori]] fece collocare un suo ritratto sotto forma di [[erma]] sulla facciata del suo [[Palazzo Valori-Altoviti|palazzo]] in quella che è una galleria di fiorentini illustri.
==Fonte==
|