Discussione:Titani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 322:
Ho spostato la voce, tolto le 'asserzioni' non fontate, inserita la fondamentale tradizione esiodea; procedo nei prox giorni con le altre tradizioni. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:57, 27 mar 2013 (CET)
==Riporto==
Nel mito pelasgico della creazione a questo elenco vengono aggiunti un Titano, [[Atlante]], ed una Titanide, [[Dione]], mentre Giapeto viene sostituito da [[Eurimedonte]], per formare sette coppie a presiedere agli astri planetari conosciuti nell'antichità: Iperione e Teia al Sole, Atlante e Febe alla Luna, Crio e Dione a Marte, Ceo e Meti a Mercurio, Eurimedonte e Temi a Giove, Crono e Rea a Saturno<ref> Robert Graves, I miti greci, Longanesi, 1983, pag. 21</ref>
<references/>
# Come fa un mito pelasgico a entrare nel paragrafo esiodeo?
# Come fa un mito pelasgico ad avere lemmi di origine latina?
Parliamone un attimo, grazie!
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:23, 27 set 2014 (CEST)
|