Automotrice FS ALn 990: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita immagine
m WPCleaner v1.13 - Disambigua corretti 2 collegamenti - FS, Frizione
Riga 48:
==Tecnica==
[[File:Automotrice FS ALn 990.3004.jpg|thumb|left|Automotrice FS ALn 990.3004 a Pavia, nel 1987]]
Le automotrici del gruppo ALn 990 sono state le più imponenti e potenti mai acquistate dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]]. La loro potenza venne superata, di poco, solo dalle [[Automotrice ALn 442|automotrici doppie ALn 442/448 Breda]]. Le automotrici '''Fiat''' ed '''OM''' differivano esteticamente solo per il tipo di porte di accesso: 4 porte a battente in coppie per fiancata nelle Fiat e pneumatiche nelle OM.
 
La cassa venne costruita in modo da permettere un alto grado di comfort ai viaggiatori, arredata con comode [[poltrona|poltrone]] e con ampi finestrini; la capienza era anche la più alta della categoria: ben 90 posti a sedere. Le testate erano provviste di porte, pedane e mantici che permettevano il passaggio tra le unità accoppiate e, caso nuovo, anche l'accoppiabilità con le nuove elettromotrici. Le cabine di guida erano pertanto spaziose ma proprio a causa delle porte frontali piene di spifferi d'aria verso i macchinisti. I carrelli a passo lungo e con sospensione moderna a [[molla|molle elicoidali]] permettevano prestazioni velocistiche e buona stabilità di marcia.
 
Il [[motore]] a sogliola, unico e montato sotto cassa, era il più potente montato da un'automotrice; era di costruzione ''OM/Saurer'' ed uguale per tutte e due le ordinazioni. Si trattava di un 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] orizzontali contrapposti ad iniezione diretta, con rapporto di compressione 1:15,6 e ben 480 CV a 1400 g/m, con [[frizione (meccanica)|frizione]] tridisco, [[giunto (meccanica)|giunto]] idraulico e [[Cambio (meccanica)|cambio]] classico a 5 marce ad [[ingranaggio|ingranaggi]] nella serie Fiat. Le OM avevano una trasmissione più semplice data la presenza del cambio idraulico ''Ljungstroms'' simile a quello delle [[Automotrice ALn 772|ALn 772]].
 
Vennero costruite anche delle rimorchiate pilota, 5 per le Fiat e 10 per le OM, immatricolate Ln 990, che tuttavia si rivelarono inadatte all'uso sulle linee molto acclivi come quelle siciliane. Proprio per questo negli anni '60 gli Ln 990 Fiat furono trasformati in automotrici.