Bat Yam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 56:
La città fu fondata nel [[1926]] con il nome di Bayit VaGan (ebraico בית וגן, "casa e giardino") e inizialmente doveva essere un sobborgo destinato agli [[ebrei ortodossi]]. Nel [[1929]] scoppiarono dei tumulti in [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]] e Bayit VaGan fu attaccata da alcune bande armate arabe provenienti dalla vicina Giaffa. La cittadina fu perciò evacuata dalle autorità britanniche e l'anno dopo la situazione tornò alla normalità. Nel [[1936]] ottenne l'istituzione di un consiglio locale.
 
Nel [[1938]] il nome della cittadina fu cambiato in Bat Yam, che significa "sirena" (letterale: "figlia del mare"). Allo scoppio della [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] ci furono combattimenti anche a Bat Yam, finché [[Giaffa]] non si arrese il [[13 maggio]] 1948.
 
Nei primi anni dell'indipendenza d'Israele, la popolazione di Bat Yam crebbe grazie alla massiccia immigrazione e nel [[1958]] ottenne lo statuto di città. All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] conobbe una nuova crescita demografica dovuta all'immigrazione di ebrei russi che scelsero la città come residenza sia perché vicina ai centri industriali del paese, sia per i prezzi relativamente bassi delle proprietà immobiliari. Secondo l'[[Ufficio Centrale Israeliano di Statistica]], la popolazione cittadina nel giugno [[2005]] si aggirava sui 130.000 abitanti.
Riga 64:
 
La maggioranza dei abitanti di Bat Yam sono laici o tradizionalisti moderni.
La città ha, mentre altri, un quartiere [[Ortodossia|ultra-ortodosso]] dei hassidim [[Bobov]] diritti dai [[rabbino|rabbini]] della famiglia [[Halberstam]].
Sono attivi a Bat Yam i hassidim [[Habad]], incluso una loro fazione messianica.
C'è anche una comunità [[karaismo|karaita]].
Una delle vie importante della città si chiama [[Eli Cohen]] in onore all'eroe israeliano condannato a morte in Siria in seguito ad una missione di spionaggio nel [[1965]], il quale abitava a Bat Yam.
Riga 81:
!Anno || Abitanti
|-
| 1948 ||2.300
|-
| 1955 ||16.000
Riga 87:
| 1961 ||31.700
|-
| 1972 ||100.100
|-
| 1983 ||128.700
Riga 93:
| 1995 ||138.500
|-
| 2005 ||129.700
|-
|}
Riga 119:
*[[Arye Kaspi]] ([[1945]] - [[2003]]) giornalista
*[[Shlomo Lahyani]] ( [[1965]] - ) uomo politico e d'affari, sindaco della città
*[[Kobi Israel]] ([[1970]] - )Fotografo artistico israeliano - britannico
*[[Rami Levi]] ([[1968]] - ) ballerino
*[[Avi Peretz]] ([[1966]] - ) cantante popolare