Sit tibi terra levis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix + {{cn}} |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 3:
Questa iscrizione era molto frequente sulle tombe in epoca [[paganesimo|pagana]]. L'origine della locuzione è da ricercare nell'immagine del peso della terra sul corpo del defunto, che dà a chi ne piange la perdita un senso di angoscia, di oppressione, da cui l’auspicio.
Vi si può leggere un'analogia con il saluto cristiano ''[[
La locuzione ricorre anche nella poesia ''Che la terra ti sia finalmente lieve'' di [[Alda Merini]].<br />{{Citazione necessaria|[[Gianni Brera]] era solito aprire o chiudere i [[Coccodrillo (informazione)|coccodrilli]] a lui affidati con l'espressione ''Ti sia lieve la terra''.}}
|