Franco Califano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Miky87 (discussione | contributi)
Riga 57:
Come cantautore sono da annoverare tra i suoi grandi successi ''Tutto il resto è noia'' (su musica di Frank Del Giudice), ''Fijo mio'' (su musica di [[Amedeo Minghi]]) e brani come ''Tac'', ''[[La mia libertà]]'' e ''[[Io nun piango]]'' (dedicata all'amico [[Piero Ciampi]]) canzoni di cui fu autore anche della parte musicale, ''[[Ti perdo]]'', ''[[Io per le strade di quartiere]]'' con la quale partecipò a Sanremo 88, ''[[Un tempo piccolo]]'', brano reinciso dai [[Tiromancino]]. Franco Califano fu anche autore di molte composizioni poetiche, spesso in forma di sonetto. Da ricordare ''Secondo me l'amore'', che dà il titolo a uno dei suoi album, ''Il gigante de casa'', ''Beata te, te dormi'', ''Nun me portà a casa''. Gettonatissime dal pubblico alcune poesie umoristiche e lievemente licenziose come ''Pasquale l'infermiere'' (che affronta il tema di una gravidanza inaspettata), ''Cesira'' (che ha per tema la chirurgia plastica), ''Avventura con un travestito'' (che narra di un incontro amoroso con un travestito), ''La seconda'' (sull'ingordigia sessuale di una moglie).
 
Questi brani, graditissimi dai fan, erano da lui puntualmente declamati nei suoi recital e concerti. Come musicista, Califano firmò alcune colonne sonore, da ricordare ''[[Due strani papà]]'', film di cui è anche protagonista con [[Pippo Franco]].
 
==Le apparizioni sanremesi==