Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversia legale: cancello parola dubbia |
|||
Riga 59:
Il brevetto della forma cristallina-beta dell'imatinib mesilato, commercializzato con il marchio Glivec, era stata respinta dall'Ufficio Brevetti indiano nel 2006. Questo rifiuto nasceva dal fatto che, secondo le norme indiane, il prodotto mancava [[Brevetto#La_novit.C3.A0|novità e inventiva brevettuale]], e non è riuscito a mostrare una maggiore efficacia sulla sostanza conosciuta. Al centro del caso Glivec è l'interpretazione della sezione 3 (d) della legge indiana sui brevetti che non riconosce l'innovazione incrementale, una pratica conosciuta dalle case farmaceutiche come "evergreening" (sempre verde).
La legge in questione, permette la protezione brevettuale solo su un farmaco completamente nuovo o migliore. Secondo questa noma, una casa farmaceutica non sarebbe in grado di modificare un farmaco già esistente o scientificamente noto e rivendicare una nuova rivendicazione esclusiva brevettabile su una eventuale molecola modificata del farmaco già noto.<ref name="www.thehindubusinessline.com">{{Cita web | autore = | titolo = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | url = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | editore = | data = | accesso = 1-04-2013 }}</ref>
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione <!-- ([[mesilato]]) --> del principio attivo (imatinib) modifica in modo significativo, migliorandole, le caratteristiche [[farmacocinetica|farmacocinetiche]] dello stesso rendendolo per questo originale.
Inoltre sostiene la Novartis che l'imatinib non [[sale|salificato]] è troppo instabile e pericoloso e che non ha mai avuto sperimnetazioni sull'uomo, mentre solo la versione modificata con il sale mesilato è stata sperimentata sull'uomo ed è quella che in tutto il mondo è approvata per l'uso terapeutico.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com">{{cite web | url = http://www.ft.com/cms/s/0/c377e20a-99eb-11e2-83ca-00144feabdc0.html#axzz2PChfzpX6 | title = Novartis warns India over drug patent - FT.com | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref><ref>{{Cita web | autore = | titolo = http://in.reuters.com/article/2013/04/01/india-drugs-patent-novartis-glivec-idINDEE93000920130401 | url = http://in.reuters.com/article/2013/04/01/india-drugs-patent-novartis-glivec-idINDEE93000920130401 | editore = | data = | accesso = 1-04-2013 }}</ref>
|