Macao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 31:
|popolazioneOrdine=165
|popolazioneDensita=20.497
|popolazioneDensitaOrdine=2012 / 1
|nomeAbitanti=
|continente=[[Asia]]
Riga 56:
|immagine = Macau montage.png
}}
'''Macao''' ({{zh-t|澳門}}, {{zh-s|澳门}}, {{zh-p|''Àomén''}}, [[lingua portoghese|portoghese]]: ''Macau'') è un piccolo territorio costiero (meno di 30&nbsp;km²) che si affaccia sul [[mar Cinese meridionale]]. Sotto sovranità [[Portogallo|portoghese]] fino al [[1999]], è ora una [[Suddivisione amministrativa della Cina#Regioni Amministrative Speciali|regione amministrativa speciale]] della [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]. È il primo paese al mondo per [[aspettativa di vita]] (2008) con 84,33 anni.<ref>[http://www.nationmaster.com/graph/hea_lif_exp_at_bir_tot_pop-life-expectancy-birth-total-population&date=2008 Health Statistics > Life expectancy at birth > Total population (2008) by country]</ref>
 
== Nomi ==
Riga 75:
Fu la base di partenza delle missioni dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] nella Cina [[Dinastia Ming|Ming]] e centro della triangolazione degli scambi commerciali [[argento]]-[[bronzo]] tra [[Giappone]] e Cina, paesi che non avevano relazioni commerciali dirette e che godevano di due [[tassi di cambio]] completamente diversi. Questo permise il suo decollo economico.
 
Fu anche rifugio per migliaia di convertiti al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] giapponesi dopo l'inizio delle persecuzioni. Molti di essi fecero parte delle maestranze che eressero la [[cattedrale di San Paolo]], di cui oggi rimane solo la facciata. L'[[11 giugno]] [[1951]] Macao fu elevata dallo status di [[Colonia (territorio)|colonia]] a quello di [[territorio d'oltremare]].
 
Il Portogallo cominciò di fatto a perdere la [[sovranità]] su Macao a partire dalla [[Grande rivoluzione culturale]] cinese alla fine del [[1966]], quando una disputa sulla chiusura di una scuola portò a violente dimostrazioni contro l'autorità portoghese e l'amministrazione abdicò alla sua autorità sovrana. Il [[29 gennaio]] [[1967]] il Portogallo riconobbe ufficialmente Macao come territorio cinese e, anche se la Cina declinò l'offerta per il suo ritorno ufficiale sotto la sua sovranità, Macao passò di fatto sotto influenza cinese: nessuna decisione importante avrebbe potuto essere presa senza accordi con la Cina. Ho Yin, capo della Camera di commercio cinese a Macao, divenne il rappresentante ufficioso di Pechino.
 
Dopo la caduta del regime di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]] in Portogallo, il [[25 febbraio]] [[1974]] la Cina rifiutò ancora la restituzione di Macao, nel [[1975]] il piccolo contingente militare portoghese fu ritirato. Il [[17 febbraio]] [[1976]] il nuovo statuto dichiarò Macao territorio speciale cinese in amministrazione portoghese, ed il concetto di amministrazione temporanea venne ribadito l'[[8 febbraio]] [[1979]], dopo il ristabilimento dei rapporti diplomatici fra Cina e Portogallo. In quell'occasione il Portogallo riprese la totale sovranità su Macao re-introducendo il concetto di Territorio portoghese d'oltremare.
 
L'accordo sino-lusitano del [[26 marzo]] [[1987]] prevedette il ritorno definitivo di Macao alla Cina e il passaggio ufficiale sarebbe avvenuto alla mezzanotte del [[20 dicembre]] [[1999]]. Così Macao dopo 442 anni di controllo portoghese tornò sotto sovranità cinese.<ref>Tiziano Terzani, In Asia, pag 138 ed. TEA</ref> Nella dichiarazione congiunta è stato stipulato che Macao manterrà comunque un elevato livello di autonomia fino al [[2049]], quindi fino a cinquant'anni dopo il trasferimento.
 
== Economia ==
Riga 108:
 
== Personalità legate a Macao ==
* [[Alessandro Valignano]], o Valignani (范禮安? pinyin Fàn Lǐ'ān), ([[Chieti]], [[15 febbraio]] [[1539]] – Macao, [[20 gennaio]] [[1606]]), presbitero italiano della [[Compagnia di Gesù]], missionario nell'estremo Oriente ([[India]] e [[Giappone]]).
* [[Matteo Ricci]] umanista e gesuita che visse a Macao prima di iniziare la sua missione verso Pechino, dove morì nel 1610.